Nel centro cittadino di Sant’Agnello, il Rione Angri rappresenta uno dei luoghi più autentici e ricchi di storia della Penisola Sorrentina. Un rione in cui il tempo sembra essersi fermato, tra vicoli silenziosi, antichi palazzi nobiliari, chiese storiche e tradizioni secolari.
Rione Angri: il centro storico di Sant’agnello
Il toponimo Rione Angri potrebbe derivare da un antico insediamento agricolo o dal nome di una famiglia nobiliare che, in epoca passata, amministrava il territorio. Oggi il rione conserva intatto il suo fascino e la sua identità storica, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico della vita locale.
Cosa vedere a Rione Angri
Passeggiare per il Rione Angri significa attraversare stradine strette, case a corte, botteghe artigiane e scorci pittoreschi che raccontano la quotidianità del passato. Il rione è un perfetto equilibrio tra memoria storica e vitalità moderna, ancora oggi abitato e vissuto con intensità dagli abitanti di Sant’Agnello.

Santissima Annunziata
Il fulcro spirituale del rione è la Chiesa della Santissima Annunziata, risalente al XV secolo. All’interno, si trova un prezioso dipinto del 1582 di Silvestro Buono, raffigurante lo Spirito Santo e la Vergine nel momento della Resurrezione.

Santi Prisco e Agnello
Testimonianza importante religiosa è la Chiesa dedicata ai Santi Prisco e Agnello consacrata nel 1827 situata al centro della cittadina. Di fronte al sagrato della Chiesa è situata una scultura raffigurante Sant’Agnello, patrono della cittadina.
Il Crocifisso ligneo e la Cereria Sessa
Vicino al ponte della Circumvesuviana, storico collegamento ferroviario con Napoli e Pompei, si trova un grande Crocifisso in legno scolpito dall’artista Salvatore Sessa. Sempre legata alla famiglia Sessa è la Cereria, attiva dalla fine dell’800, dove ancora oggi si producono candele artigianali con cera vergine d’api.
La Settimana Santa e le feste popolari
Il Rione Angri è il cuore pulsante delle manifestazioni religiose della cittadina. Durante la Settimana Santa, il rione si anima con riti antichi, processioni, canti tradizionali e una partecipazione collettiva che affonda le radici in secoli di storia.
Le Piazze centrali
Il rione in passato era un grande Vallone, formatosi dall’eruzione che, fra 37000 e 35000 anni fa, sconvolse il Mediterraneo. Nel Rione il centro è caratterizzato dalla storica Pizza Angri, restaurata di recente e la Piazza Matteotti, un tempo denominata Piazza Municipio, con l’edificio del Comune costruito nel 1911 su progetto dell’ingegnere Luigi Amalfi.
Monumenti e Piazze
Piazza Angri
recentemente restaurata, è uno dei luoghi più rappresentativi del rione.
Piazza Matteotti
(ex Piazza Municipio), con il Palazzo Comunale del 1911 progettato dall’ingegnere Luigi Amalfi.
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti del 1926, realizzato dallo scultore Giovanni Nicolini, domina la piazza.
Oltre alla storia, alle tradizioni e alla devozione, il rione offre anche la possibilità di scoprire la gastronomia locale con piccoli ristoranti, locali tipici e forni tradizionali dove è possibile gustare specialità campane in un contesto autentico e accogliente.
Visitare il Rione Angri significa immergersi nell’identità profonda di Sant’Agnello, vivendo un’esperienza fatta di memoria, tradizione e vita quotidiana. Un luogo dove ogni pietra racconta una storia e ogni angolo custodisce un frammento di anima santanellese.