Chiesa di San Giuseppe

Chiesa di San Giuseppe

Nel cuore del centro storico di Sant’Agnello, lungo l’arteria principale del Rione Maiano, sorge la Chiesa di San Giuseppe, uno degli edifici religiosi più amati e significativi della cittadina. Luogo di culto e spiritualità, la chiesa conserva ancora oggi un’atmosfera raccolta e accogliente, testimone del forte legame tra il quartiere e la sua comunità.

Chiesa di San Giuseppe:
Storia e architettura della Chiesa

La costruzione dell’attuale edificio risale alla seconda metà dell’Ottocento, grazie alla generosità dei fedeli del rione. Negli anni Trenta del Novecento, la chiesa fu ampliata e rinnovata, assumendo la forma che conosciamo oggi.

La facciata si distingue per uno stile neoclassico semplice ma armonioso, con un portale in pietra e una nicchia centrale che ospita la statua di San Giuseppe. Ai lati, si trovano le statue di San Pietro e San Paolo, simboli della tradizione cristiana.

Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe
San Giuseppe - Sant'Agnello la Madonnina

Gli interni: arte e devozione

L’interno della chiesa, a navata unica, è sobrio ma ricco di significato, con decorazioni in stucco, altari laterali e un altare maggiore sormontato da un dipinto raffigurante San Giuseppe con Gesù bambino.

Le pareti sono arricchite da opere pittoriche di Agostino Pegrassi, che narrano episodi biblici, mentre di grande rilievo è la statua di San Giuseppe, scolpita nel 1896 da Pedace, tra le più belle della Penisola Sorrentina.

Festa di San Giuseppe e significato sociale

La chiesa ha sempre rappresentato un punto di riferimento religioso e sociale per l’intero rione. La piazza antistante, un tempo dedicata a San Giuseppe, fu intitolata nel 1963 a Papa Giovanni XXIII ed è oggi impreziosita da aiuole e decorazioni.

Sul lato sinistro della chiesa si trova una grotta in pietra che custodisce una statua marmorea della Madonna di Lourdes, oggetto di venerazione popolare.

Ogni anno, nel mese di marzo, si celebra la festa di San Giuseppe, uno degli eventi più sentiti dalla comunità santanellese. Tra processioni, celebrazioni liturgiche e momenti di convivialità, il quartiere si anima in un clima di fede e tradizione che unisce generazioni.