Nel centro storico di Sant’Agnello, affacciata sul tratto centrale del Corso Italia, si apre Piazza Matteotti, cuore pulsante della vita amministrativa e uno degli spazi pubblici più importanti della cittadina. Al centro della piazza sorge l’elegante edificio del Comune, simbolo dell’identità civica e punto di riferimento per cittadini e visitatori.
La storia di Piazza Matteotti
La realizzazione di Piazza Matteotti risale ai primi anni del Novecento, quando fu colmato uno degli antichi valloni della Penisola Sorrentina: si trattava del vallone che si estendeva dal Golfo del Pecoriello fino al centro di Sant’Agnello. Il progetto urbanistico fu affidato all’ingegnere Luigi Amalfi, che disegnò sia la piazza che il palazzo che oggi ospita gli uffici comunali.
Originariamente, l’edificio era destinato ad accogliere le scuole del paese, ma in seguito parte della struttura fu riconvertita in sede comunale. Durante il periodo fascista (dal 1927 al 1946), ospitò il Municipio della “Grande Sorrento”, istituzione che accorpava diverse municipalità della costiera.
Architettura e funzione
Il Palazzo Comunale di Sant’Agnello è caratterizzato da linee sobrie ed equilibrate, con una facciata ordinata e il portale centrale sormontato dallo stemma cittadino. Le finestre si affacciano direttamente sul Corso Italia, mentre una piccola scalinata conduce all’atrio interno e agli uffici pubblici. All’interno, spicca il Salone del Consiglio Comunale, dove si svolgono le sedute politiche e gli incontri pubblici più rilevanti per la vita della comunità. Questo spazio è testimone del confronto democratico e della partecipazione cittadina, elementi centrali per la storia amministrativa di Sant’Agnello.

Uno spazio vivo tutto l’anno
Durante tutto l’anno, Piazza Matteotti si anima grazie a eventi culturali, mercatini vintage, incontri istituzionali e manifestazioni che coinvolgono residenti e turisti. Questo dinamismo ha reso la piazza non solo un luogo amministrativo, ma anche un polo culturale e sociale, capace di raccontare la vitalità della comunità santanellese.
Un punto di partenza strategico per visitare Sant’Agnello
La posizione centrale di Piazza Matteotti la rende anche il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del paese. Da qui è possibile raggiungere a piedi le principali attrazioni turistiche: la Chiesa dei Santi Prisco e Agnello, la panoramica Terrazza della Marinella, le ville storiche, i rioni più caratteristici e gli edifici religiosi che raccontano la storia e l’identità della cittadina.