Giovedì 18 settembre 2025 alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Agnello, si terrà la presentazione dell’evento “Una Santanellese cosmopolita”, dedicato a Eleanor Marion Crawford, a cura di Luigina de Vito.
L’incontro, organizzato dalla FIDAPA Penisola Sorrentina con il patrocinio del Comune di Sant’Agnello e della Commissione Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili, punta a riscrivere la figura di Eleanor Marion Crawford, figlia primogenita dello scrittore Francis Marion Crawford.
Grazie al manoscritto recentemente riscoperto, emergono nuovi dettagli che restituiscono l’immagine di una donna cosmopolita, colta e intraprendente, ben lontana dai soli ruoli di moglie e madre in cui era stata relegata.
Alla serata interverranno:
Mena Gentile, Presidente della FIDAPA Penisola Sorrentina;
Antonino Coppola, Sindaco di Sant’Agnello;
Maria Russo, Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità;
don Francesco Saverio Iaccarino, parroco della Chiesa dei SS. Prisco e Agnello, che ha messo a disposizione preziosi documenti d’archivio;
Marialuisa Menna, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune.
La curatrice Luigina de Vito, laureata in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Orientale di Napoli, ha collaborato dal 1983 con il Centro Studi e Ricerche “B. Capasso” di Sorrento ed è autrice di articoli e volumi.
Al centro della presentazione ci sarà il diario di viaggio in Palestina di Eleanor Marion Crawford, scritto per la madre Elizabeth Christophers Berdan. Il testo rivela una donna poliglotta, curiosa e combattiva, capace di affrontare un viaggio impegnativo pochi mesi dopo aver contratto il tifo.
Attraverso le sue pagine, Eleanor appare come un’autrice dalla penna vivace e ironica, una giovane che sfidava le limitazioni e i pregiudizi del suo tempo, offrendo oggi un ritratto nuovo e più autentico di sé