Come Arrivare a Sant’agnello

  • Home
  • Come Arrivare a Sant’agnello

Come Arrivare a Sant’agnello

Arrivare a Sant’Agnello, essendo ben collegata al resto della Penisola Sorrentina è davvero semplice. Questi servizi sono  attivi tutti i giorni e ideali sia per i residenti che per i turisti in visita.

Le principali linee che servono la città sono la 007 (Piano – Sant’Agata) e la 008 (Meta – Massa Lubrense), con diverse fermate nel territorio santanellese e corse distribuite lungo l’intera giornata.

Come arrivare a Sant’Agnello con i bus EAV: tutte le linee e fermate

Barche sulla spiaggia di Santa Caterina
Monumento ai Caduti Sant'agnello
Sant'agnello Tourism spiaggia

Linea 008: da Meta a Massa Lubrense

Raggiungere Sant’agnello

La Linea 008 è una delle principali arterie EAV che collega Meta, Sant’Agnello, Sorrento e Massa Lubrense, offrendo un collegamento diretto e frequente. Le fermate previste all’interno del Comune di Sant’Agnello includono:

Questa linea è utile sia per raggiungere il centro cittadino che le frazioni collinari, offrendo anche corse con diramazioni verso Marina Piccola (Sorrento) e Marina Grande.

Linea 007: da Piano a Sant’Agata

Raggiungere Sant’agnello

La Linea 007 Piano – Sant’Agata consente di attraversare la penisola da est a ovest, collegando Piano di Sorrento, Sant’Agnello (compresi i rioni collinari) e Sant’Agata sui Due Golfi. Le fermate attive nel territorio di Sant’Agnello sono:

  • Sant’Agnello – Municipio

  • Sant’Agnello – Siesta

  • Sant’Agnello – Colli Fontanelle

  • Sant’Agnello – Bivio Trasaella

Questa linea è particolarmente indicata per chi desidera esplorare le aree panoramiche e rurali della penisola, con vista sul Golfo di Napoli e sul Golfo di Salerno.

Monumento ai Caduti Piazza Matteotti Angri Sant'agnello
Monumento ai Caduti Sant'agnello
jpeg optimizer_DJI_0960_1
Rione Trasaella

Navette – Linea C: da Sorrento a Trasaella

Raggiungere Sant’agnello

Inoltre è attiva la Linea C EAV con partenza da Sorrento e arrivo a Trasaella, ideale per chi vuole raggiungere comodamente il borgo senza usare l’auto. Questo servizio Navetta è perfetto per partecipare agli eventi e rientrare in sicurezza. Si consiglia di munirsi di biglietto EAV ordinario acquistabile presso tabaccherie o app ufficiali-

Orari delle corse:

  • 18:30; 20:30; 22:10

58A3846
Monumento ai Caduti Sant'agnello
jpeg optimizer_DJI_0960_1

Bus- Linea 1: dalla Siesta a Trasaella

Raggiungere Sant’agnello

Anche la Linea 1, attiva nella tratta Siesta – Trasaella, offre un servizio potenziato in occasione della festa.

Orari delle corse:

19:00, 20:00, 21:00, 21:40, 22:10 e 22:40.

Le ultime tre corse della sera (21:40, 22:10 e 22:40) sono gratuite, per incentivare l’uso dei mezzi pubblici.

Rione Trasaella

Circumvesuviana: raggiungere Sant’Agnello da Napoli o Sorrento

La linea Circumvesuviana, gestita da EAV, collega Sant’Agnello con Napoli, Sorrento, Pompei, Ercolano e altre località della Penisola Sorrentina in modo semplice e frequente. La stazione di Sant’Agnello, sulla tratta Castellammare–Sorrento, è attiva dal 1948 e offre servizi come vendita biglietti, sala d’attesa e accesso diretto al binario.

I treni partono ogni 30 minuti, con tempi di percorrenza di circa 1 h 52 min da Napoli e 6 minuti da Sorrento .

Attenzione, mentre partendo da Sorrento, Sant’Agnello è sempre la prima fermata; partendo da Napoli, bisogna fare attenzione a scegliere correttamente la tratta Napoli-Sorrento, unica che si ferma per il Comune di Sant’agnello.

Il biglietto singolo costa circa €4–4,60 e può essere acquistato in stazione, nelle tabaccherie o via App GoEav; è attivo anche il sistema “Tap & Go” con carte contactless

Collegamenti speciali dalle spiagge di Sorrento: Marina Piccola e Marina Grande

Le linee B e D servono principalmente Sorrento, ma offrono collegamenti di interscambio utili anche per chi soggiorna a Sant’Agnello, specie nelle ore serali e nei giorni festivi:

  • Linea B: collega Marina Piccola con varie fermate in centro a Sorrento, tra cui Piazza Sant’Antonino, Via Rota, Hotel Vittoria e ritorno.

  • Linea D: serve Marina Grande, utile per chi si sposta tra porto e centro storico.

Inoltre, molte corse delle linee 007 e 008 partono o transitano dalla Stazione EAV di Sorrento, nodo strategico da cui si può agevolmente raggiungere Sant’Agnello sia in bus che in treno.

Trasporti Locali con Cooperativa Tasso

Anche la Cooperativa Tasso gestisce il trasporto pubblico locale nel comune di Sant’Agnello, offrendo un servizio che collega il centro urbano con le zone collinari e i punti nevralgici del territorio. Le linee sono attive 365 giorni l’anno, garantendo continuità e accessibilità sia per i residenti che per i visitatori.

La Linea Sant’Agnello – Colli di Fontanelle collega Piazza Matteotti con le frazioni di Trasaella e Colli di Fontanelle, rendendo facilmente raggiungibili le aree panoramiche dell’entroterra. Il servizio è regolare durante tutto l’anno, e nel periodo estivo (dal 1° giugno al 30 settembre 2024) vengono aggiunte due corse supplementari in fascia serale, alle ore 20:00 e 21:00, per facilitare il rientro serale.

La Linea Sant’Agnello Mercato – Piazza Municipio, invece, ha un percorso di circa 3 km e collega la zona del mercato rionale con il centro amministrativo del paese. La linea prevede 3 corse giornaliere, con frequenza annuale costante, ideale per chi deve svolgere commissioni quotidiane.

I biglietti possono essere acquistati a bordo oppure presso rivenditori autorizzati. Per dettagli su orari aggiornati, fermate e tariffe è possibile consultare il sito ufficiale della cooperativa

Arrivare a Sant’Agnello con i Bus Sita

I bus SITA Sud sono un’opzione economica e frequente per raggiungere Sant’Agnello da diverse località della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina.

I biglietti Costiera SITA 24h (dal costo di 10 euro) sono validi su tutte le tratte che includono anche Sant’Agnello e rappresentano una soluzione comoda per spostarsi lungo la Costiera. Non è possibile acquistare i ticket a bordo dei mezzi: è necessario munirsi del biglietto in anticipo presso tabaccherie, edicole o biglietterie locali. Durante l’alta stagione i bus possono risultare molto affollati, quindi si consiglia di salire a bordo dalle fermate iniziali, come Sorrento o Sant’Agnello, per aumentare la possibilità di trovare posto a sedere.

In questo paragrafo mostreremo quali sono le linee principali:

Linea 5070: da Sorrento ad Amalfi

Raggiungere Sant’Agnello

Percorso: da Sorrento, passa per Sant’Agnello, Colli di Fontanelle, Piano di Sorrento, Meta, Positano, Praiano e Amalfi.

Frequenza: corse quotidiane ogni 30–60 minuti, con picco nelle ore mattutine e nel tardo pomeriggio 

Durata: circa 10 minuti da Sorrento a Sant’Agnello, e oltre 1h 20min fino ad Amalfi .

Biglietto: da €1–3 per tratta breve, o con il pass Costiera SITA 24 h (€10) accesso illimitato su tutte le tratte .

 

Linea diretta: da Sant’Agnello a Positano

Partendo da Sant’agnello

Percorso: parte dalla fermata di Sant’Agnello e arriva a Positano (Chiesa Nuova), senza cambi.

Frequenza: corse circa ogni ora, tutti i giorni .

Durata: circa 38 minuti.

Biglietto: tra €1 e €3, variabile secondo stagione 

Linea diretta: da Sant’Agnello ad Amalfi

Partendo da Sant’Agnello

Percorso: bus diretto da Sant’Agnello fino ad Amalfi, percorrendo tutta la costa.

Frequenza: corse circa ogni ora, tutti i giorni

Durata: circa 1h 28min.

Biglietto: tra €2 e €4 

Come arrivare a Sant’Agnello con Taxi o NCC

Se preferisci scoprire come arrivare a Sant’Agnello in modo più comodo e flessibile, puoi utilizzare:

  • Taxi locali operativi tra Sant’Agnello, Sorrento e Napoli. La durata della tratta, orientativamente è di circa 50 minuti.

  • NCC (Noleggio Con Conducente) o transfer privati. Servizi come “Sorrento NCC Taxi” offrono trasferimenti personalizzati da e per aeroporti, hotel e località della Costiera. Ideali se viaggi in gruppi o con bagagli ingombranti.