Chiesa dei Santi Prisco e Agnello

Chiesa dei Santi Prisco e Agnello

Nel centro di Sant’Agnello, a pochi passi dalla stazione della Circumvesuviana, si erge la Chiesa dei Santi Prisco e Agnello. Questo edificio sacro rappresenta il principale punto di riferimento spirituale per la comunità.

Oltre a essere un luogo di culto vivo e partecipato, la chiesa è anche una testimonianza artistica e architettonica di rilievo, capace di affascinare chi visita la Penisola Sorrentina alla ricerca di bellezza, storia e spiritualità.

Chiesa dei Santi Prisco e Agnello: Origini e Culto

Le origini della chiesa risalgono con ogni probabilità al XV secolo, quando esisteva una piccola cappella intitolata a San Prisco, attorno alla quale si sviluppò il primo nucleo urbano di Sant’Agnello. Con la diffusione del culto di Sant’Agnello, divenuto patrono della città e protettore delle donne in gravidanza, la chiesa venne ampliata e ristrutturata più volte, fino ad assumere l’aspetto attuale.

La chiesa si presenta con una scenografica scalinata in pietra vesuviana che conduce ai tre portali d’ingresso, di cui quello centrale è di dimensioni maggiori.

Sant'agnello statua
Da vedere

Opere e Tesori

L’interno della chiesa è a pianta a croce latina, suddivisa in tre navate, ed è un vero scrigno di arte sacra:

  • Tele seicentesche di Giuseppe Castellano, tra cui La Trinità con la Vergine e i Santi, L’Ultima Cena e La Lavanda dei piedi, tutte incorniciate in eleganti cornici dorate.

  • Statue lignee dei Santi Agnello e Prisco, collocate ai lati dell’altare.

  • L’altare maggiore con coro ligneo ottocentesco.

  • Due tele di Gustavo Mancinelli, che raffigurano la Vergine col Bambino insieme ai santi titolari.

Particolarmente prezioso è l’altare in marmo e pietre dure nella navata destra, realizzato dalla bottega di Dioniso Lazzari, maestro del barocco napoletano. Il pavimento in opus sectile contiene marmi antichi di epoca romana, probabilmente provenienti dalla villa di Pollio Felice a Sorrento.

Tra i simboli più forti della devozione cittadina vi è la statua del Cristo morto, protagonista della processione del Venerdì Santo, uno degli appuntamenti religiosi più partecipati e suggestivi di Sant’Agnello.

Visitare la Chiesa dei Santi Prisco e Agnello significa intraprendere un viaggio tra fede, arte e storia, alla scoperta dell’anima sacra di Sant’Agnello. Ogni dettaglio, dalla facciata alla pavimentazione, narra l’evoluzione della città e il legame profondo tra spiritualità e cultura.