Mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 18:30 Piazza Matteotti a Sant’Agnello ospiterà il Cammino Letterario Italiano, un evento itinerante che unisce scrittori, artisti e appassionati di lettura in un viaggio unico tra cultura, natura e condivisione.
Il Cammino Letterario Italiano nasce nel 2021 da un’idea dell’editore Alessio Masciulli con l’obiettivo di promuovere i libri e le opere degli autori italiani in modo alternativo, attraverso un percorso itinerante che cambia ogni anno.
Per la sesta edizione 2025, il percorso parte da Pescina (Aq) e si conclude a Procida, toccando città e borghi legati alla letteratura e alla cultura, tra cui Avezzano, Sora, Cassino, Napoli, Minori e Somma Vesuviana. Mercoledì 3 settembre l’arrivo è previsto a Sant’Agnello, nella splendida Piazza Matteotti.
Alle 18:30 prenderà vita il cuore dell’evento: il salotto letterario nell’area verde di Piazza Matteotti, accanto al Palazzo Municipale. Alla presenza del Sindaco Antonino Coppola, scrittori, autori e artisti saranno invitati a leggere brani, condividere pensieri, racconti e poesie, in un momento di cultura aperto a tutti.
L’incontro sarà arricchito dalla musica dal vivo della chitarra di Wladimiro D’Arco, che accompagnerà le letture creando un’atmosfera coinvolgente.
«Particolarità di questa edizione è il mezzo utilizzato: la bicicletta, rigorosamente muscolare – spiega Alessio Masciulli – perché permette di rispettare l’ambiente, esplorare borghi e paesaggi, e creare nuove occasioni di incontro».
Chiunque voglia partecipare potrà presentarsi direttamente in Piazza Matteotti alle ore 18:30 o contattare Masciulli Edizioni tramite i canali social o via mail.
La serata si concluderà con un momento conviviale: alle ore 21:00 tutti i partecipanti potranno unirsi a una cena condivisa, per proseguire il dialogo in un clima di amicizia e comunità.
Il Cammino Letterario Italiano a Sant’Agnello sarà un’occasione unica per scoprire come letteratura, musica e viaggio possano fondersi in un’esperienza collettiva. Un appuntamento imperdibile del cartellone “rEstate Sintonizzati 2025”, che porta la cultura nel cuore del centro cittadino, creando legami tra persone, libri e territori.