Sant’Agnello, un incantevole angolo della Penisola Sorrentina, vanta una storia che affonda le radici nei secoli passati. Ognuno dei rioni di Sant’Agnello racconta una parte della sua lunga storia, fatta di tradizioni, cultura e paesaggi indimenticabili. 

Che si stia esplorando il cuore del centro storico o passeggiando tra i sentieri naturali, Sant’Agnello sorprenderà con le sue bellezze e la sua autenticità.

Origine e Storia dei rioni a Sant’Agnello

Il Comune acquisì l’indipendenza nel 1866 grazie a un decreto di Vittorio Emanuele II; la sua storia affascinante è testimoniata dal suo emblematico stemma: quest’ultimo raffigura una pergamena su cui splende un sole radioso, simbolo di speranza e rinascita, mentre la frase latina “Post nubila Phoebus” (“Dopo le nuvole, il sole”) sottolinea la determinazione della comunità nel conquistare la propria autonomia dagli altri comuni della Penisola. 

Sulla sommità dello stemma di Sant’Agnello si erge il simbolo di cinque torri che rappresentano i cinque rioni storici che ancora oggi conservano la tradizione, la cultura e la bellezza di questo affascinante paese.

Scopri i rioni

Rione Angri

Il cuore del centro storico della città è il Rione Angri. Passeggiando tra i suoi vicoletti tipici, è possibile  scoprire le antiche architetture e ammirare la Chiesa della Santissima Annunziata, costruita nel XV secolo, un angolo di sacralità che testimonia la fede e la tradizione di questo luogo.

Piazza Matteotti è il punto di partenza per esplorare Sant’Agnello con le sue Piazze, Ville storiche, Monumenti, Chiese e fabbriche antiche. Oggi, grazie alla presenza di locali, bar e ristoranti, è anche ritrovo di giovani e turisti che decidono di soggiornarvi. 

Scorcio di Piazza Angri a Sant'agnello
Scorcio di Piazza Angri a Sant'agnello
Scorcio di Piazza Angri a Sant'agnello
Chiesa Rione Angri
Scopri i rioni

Rione Angri

Scorcio di Piazza Angri a Sant'agnello
Scorcio di Piazza Angri a Sant'agnello
Scorcio di Piazza Angri a Sant'agnello
Chiesa Rione Angri

Il cuore del centro storico della città è il Rione Angri. Passeggiando tra i suoi vicoletti tipici, è possibile  scoprire le antiche architetture e ammirare la Chiesa della Santissima Annunziata, costruita nel XV secolo, un angolo di sacralità che testimonia la fede e la tradizione di questo luogo.

Piazza Matteotti è il punto di partenza per esplorare Sant’Agnello con le sue Piazze, Ville storiche, Monumenti, Chiese e fabbriche antiche. Oggi, grazie alla presenza di locali, bar e ristoranti, è anche ritrovo di giovani e turisti che decidono di soggiornarvi. 

Rione Maiano
Maiano_5F4A0477
Maiano_5F4A0483
Maiano_5F4A0481
Scopri i rioni

Rione Maiano

Il Rione Maiano è testimonianza del passato antico di Sant’Agnello; infatti ci sono stati ritrovamenti di epoca greco-romana, come la caratteristica Torre, chiamata La Forma, divenuta simbolo del Rione. 

È da sempre un centro vitale per l’artigianato. Già in epoca romana era famoso per la produzione di mattoni in terra refrattaria, un mestiere che ha segnato la sua storia, la cui tradizione si tramanda da padre in figlio. Qui la cultura artigianale continua a essere un elemento distintivo.

Scopri i rioni

Rione Maiano

Rione Maiano
Maiano_5F4A0477
Maiano_5F4A0483
Maiano_5F4A0481

Il Rione Maiano è testimonianza del passato antico di Sant’Agnello; infatti ci sono stati ritrovamenti di epoca greco-romana, come la caratteristica Torre, chiamata La Forma, divenuta simbolo del Rione. 

È da sempre un centro vitale per l’artigianato. Già in epoca romana era famoso per la produzione di mattoni in terra refrattaria, un mestiere che ha segnato la sua storia, la cui tradizione si tramanda da padre in figlio. Qui la cultura artigianale continua a essere un elemento distintivo.

Scopri i Rioni

Rione Colli di Fontanelle

Se sei alla ricerca di pace e tranquillità, il Rione Colli di Fontanelle è la destinazione perfetta. Un tempo famoso per le sue sorgenti naturali, oggi questo quartiere è un paradiso di natura incontaminata, dove si può godere di panorami mozzafiato mentre si cammina lungo i suoi sentieri collinari.

Chiesa Rione Colli di Fontanelle
Piazza Rione Colli
jpeg optimizer_DJI_0960_1
Rione Colli di Fontanelle
Scopri i Rioni

Rione Colli di Fontanelle

Chiesa Rione Colli di Fontanelle
Piazza Rione Colli
jpeg optimizer_DJI_0960_1
Rione Colli di Fontanelle

Se sei alla ricerca di pace e tranquillità, il Rione Colli di Fontanelle è la destinazione perfetta. Un tempo famoso per le sue sorgenti naturali, oggi questo quartiere è un paradiso di natura incontaminata, dove si può godere di panorami mozzafiato mentre si cammina lungo i suoi sentieri collinari.

5F4A2085_1
Vista mare di Sant'agnello dalla Marinella
Rione Cappuccini Sant'agnello
Vista Rione Cappuccini
Scopri i rioni

Rione Cappuccini

Il Rione Cappuccini, affacciato sul Golfo di Napoli, rappresenta un perfetto equilibrio tra spiritualità e bellezza con la sua Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini.

La vicina terrazza della Marinella è il punto panoramico per eccellenza di Sant’Agnello dal quale è possibile ammirare una delle viste più affascinanti sul Golfo di Napoli e sulle isole di Procida e Ischia. Il famoso scrittore americano Marion Crawford, rapito dal fascino del luogo, decise di trasferirsi in penisola costruendo proprio in questo rione la sua splendida Villa che porta ancora oggi il suo nome.

Scopri i rioni

Rione Cappuccini

5F4A2085_1
Vista mare di Sant'agnello dalla Marinella
Rione Cappuccini Sant'agnello
Vista Rione Cappuccini

Il Rione Cappuccini, affacciato sul Golfo di Napoli, rappresenta un perfetto equilibrio tra spiritualità e bellezza con la sua Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini.

La vicina terrazza della Marinella è il punto panoramico per eccellenza di Sant’Agnello dal quale è possibile ammirare una delle viste più affascinanti sul Golfo di Napoli e sulle isole di Procida e Ischia. Il famoso scrittore americano Marion Crawford, rapito dal fascino del luogo, decise di trasferirsi in penisola costruendo proprio in questo rione la sua splendida Villa che porta ancora oggi il suo nome.

Scopri i rioni

Rione Trasaella

Il Rione Trasaella è un luogo ricco di uliveti, vigneti e agrumeti e offre la possibilità di godere di pace leggermente distanti dal centro cittadino. Come tutte le frazioni, anche qui la vita si è sviluppata intorno alla Chiesa della Madonna delle Grazie in stile barocco.

 

Rione: Trasaella
Processione Trasaelle
jpeg optimizer_5J7B3208 scaled
Rione Trasaella
Scopri i rioni

Rione Trasaella

Rione: Trasaella
Processione Trasaelle
jpeg optimizer_5J7B3208 scaled
Rione Trasaella

Il Rione Trasaella è un luogo ricco di uliveti, vigneti e agrumeti e offre la possibilità di godere di pace leggermente distanti dal centro cittadino. Come tutte le frazioni, anche qui la vita si è sviluppata intorno alla Chiesa della Madonna delle Grazie in stile barocco.