La Spiaggia libera di Caterina, una delle più suggestive della costa di Sant’Agnello, diventa finalmente accessibile alle persone con disabilità grazie a un progetto innovativo che mette al centro inclusione e turismo balneare senza barriere.
Il Comune di Sant’Agnello, insieme all’Azienda Speciale Consortile Penisola Sorrentina, ha inaugurato nuove attrezzature pensate per garantire a residenti e turisti con difficoltà motorie la possibilità di vivere il mare in piena sicurezza e autonomia.
Attrezzature per "mare senza barriere": Spiaggia Libera accessibile a Sant'Agnello
La spiaggia libera è stata dotata di:
-
Passerella sulla sabbia, che collega direttamente la strada alla battigia;
-
Sedie JOB, pensate per consentire l’ingresso in acqua in totale sicurezza;
-
Sunbed speciali, per vivere momenti di relax e sole in condizioni ottimali.
Questi strumenti, disponibili gratuitamente, trasformano la Spiaggia di Caterina in un modello di turismo balneare inclusivo in Penisola Sorrentina.
Un progetto di inclusione e sensibilizzazione
L’iniziativa rientra nel programma regionale “Estate Insuperabile”, parte del piano di turismo accessibile in Campania.
«L’inclusività non è solo un dovere civico, ma un valore da promuovere attivamente. Rendere la nostra spiaggia libera accessibile significa permettere a tutti di vivere la bellezza del mare, senza distinzioni» – hanno dichiarato il Sindaco Antonino Coppola e il Vice Sindaco Maria Russo.
Un passo concreto per rendere Sant’Agnello un territorio senza barriere architettoniche, capace di accogliere viaggiatori e famiglie con esigenze diverse.
Sant’Agnello sempre più inclusiva
Con questo progetto, la Spiaggia di Caterina diventa non solo un luogo di relax e natura, ma anche un simbolo di inclusione sociale. Un modello da seguire per costruire una località turistica capace di coniugare bellezza, accessibilità e rispetto dei diritti di tutti.