Nel centro di Piazza Matteotti, fulcro della vita cittadina di Sant’Agnello, sorge il solenne Monumento ai Caduti, uno dei luoghi simbolo della memoria collettiva e della storia locale. Più che una semplice opera scultorea, si tratta di un monumento identitario per la comunità, che unisce valore architettonico, storico ed emotivo.
Monumento ai Caduti: l’opera centrale di Piazza Matteotti
Il monumento, realizzato nel 1926 dallo scultore Giovanni Nicolini, artista siciliano originario di Palermo, noto per le sue imponenti opere monumentali in tutta Italia. La struttura, collocata su una base in piperno a cinque gradoni, da cui si erge una statua in bronzo di grande forza visiva.
Al centro della composizione troviamo un cavaliere nudo, possente e fiero, simbolo allegorico del coraggio e dello spirito indomito dei soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Disteso su un drappo bronzeo ispirato all’arte classica, il guerriero impugna scudo e daga, con lo sguardo rivolto in avanti: un’immagine che unisce eroismo e solennità.
Origine dell'opera
Il Monumento ai Caduti di Sant’Agnello fu inaugurato il 12 ottobre 1926, alla presenza del Commissario prefettizio e di Michele Castelli, alto commissario per la provincia di Napoli. In una lettera indirizzata alle autorità locali, Giovanni Nicolini chiarì l’intento simbolico dell’opera: la figura del fante rappresenta il valore e l’ardimento della stirpe italica.

L’artista, ha progettato il monumento di Sant’Agnello subito dopo il grande complesso de L’Avana, dove la figura di Sant’Agnello compare nell’Avenida del Presidente, ai piedi della statua equestre del generale Alessandro Rodriguez y Velasco. Nicolini eseguì anche altre opere commemorative in Cuba e Brasile, dopo aver consolidato la sua fama con la statua della Calabria (1907) e il gruppo scultoreo Trionfo Politico (1911) al Vittoriano di Roma. È sua anche la realizzazione del Monumento ai Caduti di Messina (1935).
Un tributo inciso nella pietra
Sui quattro lati della base del monumento sono incisi i nomi dei caduti santanellesi, a memoria perpetua dei cittadini che persero la vita nel conflitto. Questo elemento rende l’opera non solo un simbolo commemorativo nazionale, ma anche un luogo di raccolta e identità civica.
La sua posizione, al centro della piazza principale, lo rende facilmente accessibile a residenti e visitatori, integrandosi perfettamente nella vita urbana e nelle celebrazioni pubbliche. Il Monumento ai Caduti è oggi uno spazio di riflessione, una testimonianza artistica di rilievo e una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio culturale e storico della città.