Chiesa della Natività di Maria

Nel cuore del Rione Colli di Fontanelle, la Chiesa della Natività di Maria si staglia impotente tra le colline di Sant’Agnello.

Che si arrivi a piedi o in auto, l’impatto visivo è immediato: le sue cupole maiolicate, dai riflessi vivaci, spiccano tra il cielo e il paesaggio costiero.

Chiesa della Natività di Maria: origini e architettura

Le origini della chiesa risalgono al XIX secolo, quando gli abitanti si riunivano in una piccola cappella dedicata alla Natività di Maria.

Nel 1883, grazie alla volontà del Comm. Francesco Saverio Ciampa e al progetto dell’architetto napoletano Alfonso di Gennaro, iniziarono i lavori della nuova costruzione, completata nel 1890.

Lo stile è barocco, con una navata unica e una facciata elegante decorata con lesene e fregi in stucco. I due campanili gemelli, arricchiti da maioliche verdi e gialle, sono ben visibili anche da lontano.

All’interno, l’elemento centrale è il dipinto della Natività della Vergine sull’altare maggiore, opera di autore ignoto ma di forte suggestione.

Il recente restauro ha restituito alla chiesa i colori originali, riportando alla luce tutta la sua bellezza e spiritualità.

Panorama su i Colli di Fontanelle

La posizione panoramica della chiesa, sospesa tra cielo e mare, regala una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Il luogo trasmette una sensazione di pace, ideale per momenti di riflessione, spiritualità e silenzio.

Visitare la Chiesa della Natività di Maria significa immergersi in un’oasi di bellezza e fede.

Rione Colli di Fontanelle